- Description
- Size Guide
Description
Description
Esame Colesterolo
$SECTION$SUBTITLE
Valori colesterolo
$SECTION$EXCERPT
I valori del colesterolo sono considerati uno dei fattori di rischio più significativi per la calcificazione vascolare (arteriosclerosi). Se il colesterolo LDL “cattivo” predomina, il rischio di malattie cardiovascolari aumenta di conseguenza. Ecco perché ha senso controllare regolarmente il colesterolo e ottimizzare i valori. Secondo i dati dell’ISTAT, l’esame per verificare il livello di colesterolo è stato eseguito nel 2015 da quasi metà della popolazione residente in Italia.
L’Esame Colesterolo cerascreen® è un kit per il prelievo del campione e la sua spedizione da casa. Con il test si determina la concentrazione di vari lipidi del sangue nel tuo sangue capillare: il colesterolo LDL e HDL e i trigliceridi. I valori indicano se il rischio di arteriosclerosi (indurimento delle arterie) e quindi di malattie cardiovascolari è aumentato.
- Facile + comodo prelievo del campione a casa
- Analisi professionale in un laboratorio medico certificato
- Analisi dettagliata dei tuoi lipidi nel sangue
- Raccomandazioni concrete + consigli nutrizionali
- Risultati entro 1-2 giorni lavorativi dal ricevimento del campione
$SECTION$DEFAULT
Informazioni sull’Esame Colesterolo
Prelevare un campione di sangue
Con una lancetta e una provetta per la raccolta del sangue, incluse nell’Esame Colesterolo, preleva qualche goccia di sangue.
Attivare il test
Accedi all’app my cerascreen® o al tuo account utente nel nostro sito o registrati per la prima volta. Attiva il test con il test ID di sei cifre che troverai sulla scheda di attivazione inclusa nel kit dell’esame. Rispondi quindi ad alcune brevi domande in modo da poterti dare consigli personalizzati.
Inviare il campione di sangue
Invia gratuitamente la provetta con il campione di sangue al nostro laboratorio con la busta prepagata.
Analisi in laboratorio
In laboratorio specializzato, il tuo sangue capillare viene esaminato per la concentrazione di vari lipidi nel sangue: il colesterolo HDL e LDL e i trigliceridi.
Referto dei risultati
Il referto dei risultati contiene i tuoi valori di colesterolo HDL e LDL e i tuoi valori di trigliceridi. Scopri se i tuoi valori di lipidi nel sangue rientrano nel range normale o se c’è un elevato rischio di arteriosclerosi.
Elevati standard di qualità
I kit per il prelievo e la spedizione del campione di cerascreen® vengono analizzati in laboratori medici specializzati con i quali collaborano anche medici e cliniche. Tutti i nostri partner di laboratorio soddisfano i nostri elevati standard di qualità.
Valori colesterolo: i vantaggi nel verificarli
Conoscere i tuoi livelli di colesterolo può aiutarti a migliorare la salute dei tuoi vasi sanguigni. Un colesterolo LDL elevato significa un aumento del rischio di malattie cardiovascolari – ma è ben possibile contrastarlo con lo stile di vita e ottimizzare i lipidi nel sangue.
Per l’Esame Colesterolo cerascreen® non è necessario recarsi in uno studio medico e sopportare tempi di attesa. Con una piccola puntura al dito si prende qualche goccia di sangue a casa e si invia il campione. L’analisi viene poi effettuata da specialisti in un laboratorio medico.
Approfitta della nostra competenza: cerascreen® è leader di mercato in Europa per kit medici che permettono il prelievo del campione a casa e la sua spedizione con 8 anni di esperienza nello sviluppo e nella analisi dei test. Abbiamo sviluppato più di 50 kit di test per il prelievo e la spedizione del campione (dispositivi medici), analizzato 150.000 campioni e vendiamo in 19 paesi europei.
Il referto dei risultati
Non appena il tuo campione sarà stato analizzato, riceverai il referto dei risultati tramite l’app my cerascreen® o il tuo account utente nel nostro sito web . Puoi visualizzare facilmente i risultati dal tuo smartphone o dal computer o leggerli in forma cartacea.
Scopri dalle analisi di laboratorio, se i tuoi valori di colesterolo e trigliceridi sono all’interno della gamma verde. Impara attraverso le raccomandazioni concrete, come puoi ottimizzare il tuo colesterolo LDL cambiando lo stile di vita. Riceverai informazioni complete sulla salute in cui spieghiamo come i lipidi del sangue sono correlati alle malattie cardiovascolari.
Visualizza un modello di referto
Domande frequenti sul colesterolo
-
Misurazione colesterolo: perché è importante?
I valori del colesterolo cattivo sono un noto fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Se nel sangue dovesse essere presente troppo colesterolo LDL “cattivo”, potrebbe provocare la calcificazione dei vasi sanguigni. Questo, a sua volta, aumenta il rischio di malattie cardiovascolari come l’infarto e l’ictus.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità presuppone che nei paesi ad alto reddito una persona su due abbia il colesterolo troppo alto. Molti di coloro che ne soffrono non ne sono consapevoli, poiché il colesterolo normalmente non causa sintomi espliciti.
Si può, tuttavia, influenzare il colesterolo: lo stile di vita e soprattutto la dieta hanno un effetto sulla composizione dei lipidi nel sangue. Pertanto può essere utile controllare regolarmente i livelli di colesterolo.
-
Chi dovrebbe misurare colesterolo?
Il colesterolo alto spesso non si rivela attraverso sintomi chiari – quindi può essere utile per tutte le persone far controllare i lipidi nel sangue.
Un esame del colesterolo è di solito particolarmente interessante per le persone che hanno un elevato rischio di colesterolo LDL troppo alto. I gruppi a rischio includono:
- anziani e uomini
- fumatori
- persone con alta pressione sanguigna
- persone con diabete di tipo 2
- persone con casi di infarti e ictus in famiglia
-
Come funziona l’Esame Colesterolo?
Per l’Esame Colesterolo preleva un piccolo campione di sangue dalla punta delle dita con una lancetta. Il campione va inviato in una provetta con la busta prepagata ad un laboratorio specializzato. Il laboratorio analizzerà la concentrazione dei vari lipidi (colesterolo LDL e HDL, trigliceridi) nel tuo sangue capillare.
Dovresti effettuare il tuo Esame Colesterolo a stomaco vuoto ovvero non dovresti aver mangiato niente nelle 12 ore precedenti l’esame.
-
Cosa mi dice il referto dei risultati dell’analisi colesterolo?
L’Esame Colesterolo ti aiuta a valutare il tuo rischio di arteriosclerosi insieme ad altri fattori di rischio.
A questo scopo, l’esame determina i seguenti valori, che verranno presentati nel referto dei risultati:
- colesterolo totale in micromole per litro di sangue (mmol/l)
- colesterolo HDL in mmol/l
- colesterolo LDL in mmol/l
- quoziente LDL/HDL, ovvero il rapporto tra colesterolo LDL e colesterolo HDL
- trigliceridi in mmol/l
Se il colesterolo LDL e quindi il quoziente LDL/HDL è alto, questo comporta un maggiore rischio di calcificazione dei vasi sanguigni (arteriosclerosi). Questa calcificazione è a sua volta un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari come la pressione alta, l’ictus e l’infarto.
I trigliceridi alti possono anche danneggiare la salute del cuore e dei vasi sanguigni, ma possono essere ridotti con una dieta bilanciata.
-
Quali raccomandazioni ricevo?
Potrebbe essere necessario intervenire se i tuoi valori di colesterolo LDL, il colesterolo “cattivo”, sono al di sopra dell’intervallo normale.
Riceverai raccomandazioni su come abbassare il colesterolo LDL. Si tratta principalmente di consigli riguardanti la la dieta e l’attività fisica.
Se il risultato indica un maggiore rischio di arteriosclerosi, consulta un medico. Con l’aiuto di un medico si possono poi controllare altri fattori di rischio e, se necessario, avviare un trattamento.
-
Cosa è il colesterolo?
Il colesterolo è una sostanza grassa, che si trova nel corpo in determinate proteine, sia nella proteina HDL che nella LDL. Il colesterolo HDL viene chiamato colesterolo “buono”, mentre il colesterolo LDL, è il colesterolo “cattivo”.
Il colesterolo viene prodotto nel fegato. Il corpo ha bisogno dei grassi nel sangue per produrre ormoni come la vitamina D, il cortisolo e gli estrogeni. Possiamo anche assumere il colesterolo attraverso l’alimentazione. Si trova principalmente nei grassi animali, come burro, uova, latte, formaggio e carne. Più colesterolo assumiamo con il cibo, meno ne produce il fegato – ecco perché l’assunzione di colesterolo ha solo un effetto limitato sui livelli di colesterolo.
-
Cosa può succedere con il colesterolo cattivo alto?
I valori di colesterolo LDL troppo alti non si manifestano direttamente con dei sintomi, il che rende difficile individuarli senza un esame.
Tuttavia, a lungo termine, il colesterolo “cattivo” può causare il deposito di grassi nei vasi sanguigni. Questa calcificazione dei vasi sanguigni (arteriosclerosi) aumenta il rischio di malattie cardiovascolari come la pressione alta, l’ictus e l’infarto.
-
Colesterolo alto: perchè?
Probabilmente il consumo di alimenti ricchi di colesterolo, non porta prima di tutto a valori di colesterolo cattivo.
La colpa è piuttosto una combinazione di vari fattori di stile di vita. Tra le altre cose, il sovrappeso, la mancanza di esercizio fisico, il diabete, l’alcol e le sigarette hanno un ruolo importante. Inoltre, il rischio è legato alla tua predisposizione genetica.
-
Come abbassare il colesterolo?
In realtà, gli alimenti con colesterolo non contribuiscono ai tuoi valori di colesterolo. . L’influenza maggiore è data dal tuo peso e da quanto esercizio fisico fai. La perdita di peso, l’attività fisica regolare e una dieta bilanciata sono le soluzioni più efficaci per migliorare i tuoi livelli di colesterolo.
Inoltre, è possibile ridurre il consumo di alimenti che aumentano il colesterolo LDL. Questi includono patatine fritte e dolciumi, carne elaborata, olio di soia e di girasole e alcool.
-
Per chi non è adatto l‘esame?
L’Esame Colesterolo non è adatto, o lo è solo parzialmente, a determinati gruppi di persone:
persone con malattie infettive come epatite e HIV non devono effettuare l’Esame Colesterolo .
Persone con la malattia del sangue (emofilia) non devono effettuare l’esame del sangue.
Le donne in gravidanza e che allattano dovrebbero eseguire l’Esame Colesterolo solo sotto controllo medico. I valori di riferimento e le raccomandazioni non valgono per loro, per cui dovrebbero farsi consigliare dal loro medico sul risultato dell’esame.
L’Esame Colesterolo non è adatto a bambini sotto i 18 anni.
L’esame non è destinato a diagnosticare malattie. Ad esempio, se si soffre di diarrea cronica o di dolori estremi, è necessario consultare un medico.