Description

Test Aminoacidi
$SECTION$SUBTITLE

Aminogramma di 26 aminoacidi

$SECTION$EXCERPT

Gli aminoacidi sono gli elementi costitutivi delle proteine in tutti gli organismi viventi. Alcuni di essi – gli aminoacidi essenziali – devono essere forniti all’uomo attraverso la dieta. Gli aminoacidi sono necessari per quasi tutto ciò che accade nell’organismo: dalla formazione di ormoni ed enzimi, al metabolismo energetico e alla difesa immunitaria, alla costruzione di muscoli, pelle e capelli.

Con il Test Aminoacidi cerascreen® si determina la concentrazione di 26 aminoacidi essenziali, semi-essenziali e non essenziali nel sangue. Questo ti darà indicazioni su come ottimizzare l’apporto di aminoacidi attraverso l’alimentazione e gli integratori alimentari.

  • Misurazione degli aminoacidi più rilevanti
  • Semplice + comodo prelievo del campione di sangue a casa
  • Analisi professionali nel laboratorio medico
  • Raccomandazioni individuali per un apporto proteico ottimale

$SECTION$DEFAULT

Informazioni sul Test Aminoacidi

Perchè fare il Test Aminoacidi?

La corretta composizione degli aminoacidi è una parte importante di una dieta sana ed equilibrata. Nella vita di tutti i giorni alcune persone hanno un bisogno maggiore o assumono troppi pochi aminoacidi. Ecco perché vale la pena controllare la tua fornitura.

Con il Test Aminoacidi cerascreen® ti risparmi tempi di attesa o visite dal medico. Puoi prendere il tuo campione in modo sicuro e comodo a casa. Il nostro laboratorio medico partner effettuerà le analisi professionali.

Approfitta della nostra competenza: cerascreen® è leader di mercato in Europa per gli autotest medici che permettono il prelievo del campione a casa e la sua spedizione, con 8 anni di esperienza nello sviluppo e nella analisi dei test. Abbiamo sviluppato più di 50 test per il prelievo e la spedizione del campione (dispositivi medici), analizzato 150.000 campioni e vendiamo in 19 paesi europei.

Il tuo referto dei risultati

Non appena il tuo campione sarà stato analizzato, riceverai il referto dei risultati tramite l’app my cerascreen® o il tuo account sul nostro sito web. È possibile visualizzare facilmente il referto sul proprio smartphone, tablet o computer e, se necessario, stamparlo.

Scopri dalle analisi di laboratorio la concentrazione di 26 diversi aminoacidi nel tuo sangue. Impara attraverso raccomandazioni concrete come ottenere una composizione ottimale di aminoacidi attraverso la nutrizione e le proteine in polvere. Nelle ampie informazioni sulla salute puoi leggere quali sono gli aminoacidi importanti e quale ruolo svolgono nell’organismo.

Visualizza un modello di referto

Domande frequenti sugli aminoacidi

  • Perché dovrei fare il Test Aminoacidi?

    Non tutte le proteine sono uguali. Le proteine che mangiamo sono costituite da aminoacidi. E il nostro corpo ha bisogno di alcuni di questi aminoacidi per continuare a svolgere importanti funzioni. Se mancano alcuni aminoacidi, possono verificarsi sintomi di carenza. Questo porta spesso a una riduzione delle prestazioni fisiche e mentali, ad esempio, debolezza muscolare e crampi, stanchezza ed esaurimento, e la suscettibilità alle infezioni.

    L’apporto di aminoacidi essenziali, che devi assumere con la tua dieta dipende dalle tue abitudini alimentari. Le tue esigenze sono influenzate principalmente dallo sport intensivo.

    Ma non solo gli amminoacidi essenziali possono essere trascurati: una carenza di micronutrienti come vitamine e minerali e alcune malattie, per esempio le malattie del fegato, può anche portare ad un sottoapprovvigionamento di aminoacidi semi-essenziali e non essenziali.

  • Chi dovrebbe fare il Test Aminoacidi?

    Consigliamo il Test Aminoacidi a chiunque voglia conoscere meglio il proprio apporto di nutrienti e ottimizzarlo.

    Le persone che sono vegetariane o vegane, dovrebbero prestare particolare attenzione all’apporto di aminoacidi. Gli alimenti animali hanno generalmente la più alta qualità proteica e quindi la migliore composizione di aminoacidi. Negli studi, le persone che mangiavano cibo vegano a volte avevano meno determinati aminoacidi nel sangue.

    Il tema degli aminoacidi è importante anche per gli atleti. Sia gli atleti agonisti che gli atleti dilettanti sforzano di più i loro muscoli. Questo può essere accompagnato da un aumento della domanda di aminoacidi essenziali. Inoltre, alcuni aminoacidi, come il BCAA, possono eventualmente aiutare a ottimizzare le prestazioni sportive.

    Il corpo ha anche bisogno di più aminoacidi durante la gravidanza e l’allattamento e dopo lesioni muscolari.

    Le persone anziane hanno un fabbisogno calorico inferiore ma non hanno bisogno di meno aminoacidi e quindi spesso ne consumano troppo pochi.

  • Come funziona il Test Aminoacidi?

    Per il Test Aminoacidi prelevi un piccolo campione di sangue dalla punta di un dito con una lancetta inclusa nel kit. Metti tre gocce di sangue su una carta assorbente per il sangue secco, inclusa anche essa nel kit. Questa carta va inviata gratuitamente tramite busta prepagata al nostro laboratorio medico partner.

    Il laboratorio analizzerà quindi il tuo campione di sangue per la concentrazione di 26 aminoacidi essenziali, semi-essenziali e non essenziali.

  • Cosa mi dice il risultato del Test Aminoacidi?

    Il referto dei risultati del Test Aminoacidi indica la concentrazione di un totale di 26 aminoacidi nel campione di sangue. Si misura in nanomoli per millilitro (nmol/ml).

    Aminoacidi essenziali: isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano, valina

    Aminoacidi semi-essenziali: arginina, asparagina, glutammina, glicina, prolina, prolina, tirosina, istidina

    Aminoacidi non essenziali: alanina, acido aspartico, beta-alanina, citrullina, acido gamma-aminobutirrico (GABA), acido glutammico, omoarginina, ornitina, sarcosina, serina, taurina

    Oltre ai valori misurati, conoscerai anche le gamme standard, basate sugli studi del nostro laboratorio partner. In questo modo scoprirai a che punto sei nella tua fornitura del rispettivo aminoacido.

  • Quali raccomandazioni ricevo?

    Il referto dei risultati ti mostrerà come puoi prendere i vari aminoacidi essenziali secondo le tue necessità. Di norma, alcuni alimenti o combinazioni di alimenti sono adatti a questo scopo. Imparerai cos’è il valore biologico e come puoi usare questo concetto per valutare la qualità delle proteine degli alimenti.

    Nel caso di una grave carenza di un determinato aminoacido, spieghiamo quando possono essere utili le proteine in polvere e gli integratori alimentari così come i consigli nutrizionali o le cure mediche o terapeutiche.

  • A cosa servono gli aminoacidi?

    Gli aminoacidi sono composti chimici che si legano insieme per formare lunghe catene e quindi, tra le altre cose, proteine. I 21 diversi aminoacidi “proteogenici” sono i mattoni delle proteine e di molte sostanze importanti nel corpo, come alcuni ormoni.

    Gli aminoacidi essenziali non possono essere prodotti dall’organismo stesso, bisogna assumerli attraverso la propria dieta.

    Il corpo può produrre aminoacidi semi-essenziali, ma ha bisogno di altri elementi di costruzione che gli si devono fornire. Spesso l’azoto è necessario, ma in alcuni casi sono necessari anche gli aminoacidi essenziali. Per esempio, l’aminoacido essenziale metionina è usato per produrre l’aminoacido semi-essenziale cisteina. Inoltre, in caso di stress cronico e infezioni, il corpo consuma grandi quantità di aminoacidi semi-essenziali e ha bisogno di un apporto esterno.

    Il tuo corpo produce aminoacidi non essenziali. Per questo è importante che sia sufficientemente rifornito di micronutrienti (ad es. vitamine del gruppo B e magnesio).

  • Cosa fanno gli aminoacidi nel corpo?

    I diversi aminoacidi hanno diversi compiti importanti nel corpo. Alcuni di loro sono coinvolti nella struttura e nella funzione dei muscoli, nel metabolismo energetico e nelle difese immunitarie. La leucina, per esempio, come è stato dimostrato in alcuni studi, contribuisce alla crescita muscolare e alla capacità di rigenerarsi.

    Gli aminoacidi sono necessari anche per produrre ormoni, enzimi, sostanze messaggere e altre sostanze. L’aminoacido essenziale triptofano ad esempio, viene utilizzato nella produzione dell’ormone della felicità serotonina. L’istidina, aminoacido semi-essenziale, è usata per produrre l‘istamina, sostanza messaggera essenziale per il sistema immunitario.

  • BCAA: cosa sono?

    L’abbreviazione BCAA sta per aminoacidi a catena ramificata. Si tratta di una sottospecie di aminoacidi essenziali con una particolare struttura chimica, a cui appartengono soprattutto isoleucina, leucina e valina.

    I BCAA sono popolari negli integratori alimentari e nelle polveri proteiche. Si dice che abbiano un effetto positivo sull’apporto di energia ai muscoli e che aiutino a costruire e mantenere la massa muscolare. Se i BCAA possano sostenere attivamente la costruzione dei muscoli è, tuttavia, controverso nella scienza. Finora, gli studi sono giunti a risultati contraddittori – anche se ci sono stati alcuni studi in cui l’assunzione di BCAA ha avuto un effetto positivo sulla costruzione muscolare, la rigenerazione e il peso corporeo.

  • Quali sono gli alimenti che contengono aminoacidi?

    Le uova di pollo sono considerate il miglior alimento per l’apporto di aminoacidi. La valenza biologica, che descrive la qualità di una fonte proteica, si basa sull’uovo di gallina, l’uovo ha una valenza biologica al 100%. In generale, gli alimenti di origine animale hanno una composizione di aminoacidi più favorevole rispetto agli alimenti vegetali.

    Tuttavia, ora sappiamo che ci sono anche combinazioni di alimenti che forniscono un apporto di aminoacidi anche migliore rispetto alle uova. Con il 136 per cento, un piatto con patate e uova ha il più alto valore biologico.

    Ma alcuni pasti vegani hanno anche un’eccellente qualità proteica, soprattutto la combinazione di legumi e cereali. Buoni sono per esempio:

    • zuppa di lenticchie o hummus con pane integrale
    • fiocchi d’avena con latte di soia
    • riso con fagioli
  • Troppi aminoacidi sono nocivi?

    Non solo la mancanza di aminoacidi può essere dannosa. Troppe proteine e aminoacidi possono anche avere un effetto negativo sulla salute.

    Pertanto, ha senso controllare l’apporto con un test degli aminoacidi prima di assumere integratori.

    Alcuni esempi: troppa metionina, ad esempio, può portare all’escrezione di troppo calcio, che può indebolire le ossa e contribuire all’osteoporosi. Gli studi hanno dimostrato che una dose troppo elevata di integratori di fenilalanina a volte aumenta la pressione sanguigna e potrebbe essere problematica per le persone con pressione alta.

  • Per chi non è adatto il Test Aminoacidi?

    Il Test Aminoacidi non è adatto, o lo è solo parzialmente, a determinati gruppi di persone:

    • le persone con malattie infettive come l’epatite e l’HIV non possono eseguire il Test Aminoacidi 
    • le persone affette da emofilia non dovrebbero eseguire l’esame del sangue
    • le donne incinte e le donne che allattano devono eseguire il Test Aminoacidi solo sotto controllo medico. I valori di riferimento e le raccomandazioni non valgono per loro, per cui dovrebbero farsi consigliare dal loro medico sul risultato del test
    • il Test Aminoacidi non è adatto ai bambini di età inferiore ai 18 anni.

    Il test non ha lo scopo di indagare su malattie gravi. Ad esempio, se si soffre di depressione grave o di dolori estremi, consultare un medico.

Partner

Esperto

Nutrizionista Paolo Bianchini, Italia

“I test cerascreen sono di semplice esecuzione e chiari nelle istruzioni. Grazie al loro utilizzo, sono in grado di supportare in maniera personalizzata le particolari necessità nutrizionali dei miei pazienti.”

Partner sportivo

FC. St. Pauli

“Nella diagnostica delle prestazioni è nostro dovere fornire ai nostri giocatori risultati utilizzabili individualmente. È qui che cerascreen offre un grande valore aggiunto per i nostri giocatori.”(Björn Benke – Manager NLZ)